In ogni parola è possibile individuare una radice e una desinenza (a essere pignoli, un prefisso, una radice, un suffisso e una terminazione; il più delle volte sono il suffisso e la terminazione insieme a formare la desinenza). A dare il significato alla parola è sempre la radice, mentre la desinenza ha più che altroContinua a leggere “Parole e date”
Archivi dei tag:Noctes Bruttiae
Quanti sono i viaggi culturali
Possiamo distinguere essenzialmente sei tipi di viaggio culturale. – – Il Grand Tour, quello classico dell’aristocrazia europea del ‘600-‘700-‘800; è il tentativo di coprire il territorio di un intero Paese o anche di più Paesi insieme e si basa, perciò, su una rigida selezione di partenza dei luoghi e delle città da visitare.Continua a leggere “Quanti sono i viaggi culturali”
La citazione
Una citazione (da un grande autore, da un film, da una canzone etc.) può essere implicita o anche esplicita o, per usare un’altra terminologia, incastonata oppure chiosata.Difficile dire quale delle due faccia fare più bella figura, in fondo non c’è molta differenza tra di esse. Infatti: – la citazione implicita è integrata nel corpo diContinua a leggere “La citazione”
-Oso e -ico (ed -eo)
Sembra che:– oso si riferisca alla visione visivo-olfattivo-gustativa;-ico ed -eo alla percezione tattile-mnemonico-sonora. Per esempio, se guardiamo gli aggettivi relativi al ferro, notiamo che:– ferroso si riferisce al metallo sulla base di un eventuale assaggio con le papille ma anche della pesantezza stridente sentita con le orecchie;– ferreo, o, se si vuole, ferrico, si riferisceContinua a leggere “-Oso e -ico (ed -eo)”
Che cos’è una banconota
La banconota è un prodotto (manufatto) che si può leggere sotto due diversi aspetti: quello cartolare, per cui la banconota viene considerata essenzialmente un biglietto, avente una sua precisa linea grafica; e quello pecuniario, che fa della banconota uno strumento finanziario di scambio. Le parti costitutive sono:– l’effigie (sempre completata da uno sfondo);– l’indicazione diContinua a leggere “Che cos’è una banconota”
Clogmo e poppisma
Clogmo (klogmos) sembrerebbe essere lo schiocco con cui cerchiamo di riprodurre, battendo la lingua sul palato, il “cloppiti cloppiti” dei cavalli; poppisma (poppysma) è invece lo schiocco delle labbra che si aprono con lo stesso rumore (botto) del tappo che salta, per richiamare il gatto ma anche per baciare.
Differenza tra spot e carosello
Le duie forme fondamentali di pubblicità radio-televisiva sono lo spot e il carosello: lo spot è una réclame di stile telegrafico (presentazione-esortazione-slogan) tutta incentrata sul prodotto, il carosello invece inserisce il prodotto nel contesto di uno sketch in cui esso parte in sordina per poi finire in primo piano. C’è da notare che carosello nonContinua a leggere “Differenza tra spot e carosello”
Basi, acidi e sali
Basi, acidi e sali sono concetti-chiave della chimica che si possono trasportare nella mnemonologia. Avremo così una memoria basica, che fa riferimento ad un’immagine visiva, una memoria “acida” che si basa invece su odori, esperienze gustative etc., e una memoria salina, che associa un’immagine ad una sensazione non visiva.
Tipi di traduzione
Esistono sostanzialmente due forme di traduzione: la traduzione collubistica (da kollybistes, “cambiavalute”), che è quella in cui la resa dev’essere fatta nella propria lingua; e la traduzione anabatica, quando si parte dalla propria lingua per tradurre in un’altra, e quindi ci si deve addentrare, proprio come in un’anabasi, nei meccanismi sintattici e grammaticali di quella lingua.
Anabasi e meridiani
Per anabasi si intende il racconto di un’esperienza di viaggio in forma di memoria autobiografica, e con particolare attenzione al percorso fatto. Per meridiano si intende invece la descrizione documentaristica di un luogo visitato, con distacco scientifico e senza accenti personali.