Forme primarie della letteratura e Bibbia
Nella Bibbia, specie nel Vecchio Testamento, che per molti aspetti è coevo ai più antichi testi mesopotamici ed egizi, la narrazione seguita è quella paratattica, in cui i fatti si susseguono secondo un’elementare successione temporale. Nella narrazione sintattica ci sono invece le digressioni sul passato e le prolessi relative al futuro. Se la Bibbia è…
Il tycoon e il tribuno
Forse il modo di muoversi di Trump tra gli altri candidati della prima fase ricorda più esattamente quello di Messala nella corsa delle bighe di Ben Hur. Uno dopo l’altro il costruttore miliardario sbaragliò Jeb Bush, Ted Cruz e Marco Rubio, accostando opportunamente le sue ruote rostrate al loro carro. Per quanto riguarda il primo,…
Il colosso di Barletta
È fuor di dubbio che ormai quanto all’origine del colosso di Barletta ci sono due piste: la pista costantinopolitana e quella ravennate. La prima è la più conforme alla tradizione, che vuole la statua trasportata in Occidente dai veneziani dopo il sacco di Costantinopoli del 1204 e abbandonata sulla spiaggia di Barletta. La seconda è…
Il potere a ogni costo: Nerone-Trump
La prima analogia che si può osservare mettendo a confronto Donald Trump e Lucio Domizio Enobarbo, meglio noto come Nerone, riguarda un tratto somatico, meglio ancora pogono-tricologico: c’è qualcosa di rosso a incorniciare il viso di entrambi, la barbetta nel caso di Nerone (Enobarbo significa proprio “con la barba ramata”), i capelli in quello di…
Il Medioevo di Brancaleone
L’Armata Brancaleone è un’anabasi (genere letterario nel genere letterario) in un Medioevo di miserabili. Se la storia antica e la classicità negli anni ’60 erano materia da kolossal, Brancaleone dimostra che i secoli bui, con la loro barbarica promiscuità, la loro rude, primitiva e a volte triviale asperità erano piuttosto roba degna di un poema…
Storia d’Italia – Epidemia di coronavirus
La recente epidemia di coronavirus raccontata secondo i dettami della storiografia classica. A circa cinque mesi dal suo insediamento, il secondo governo Conte dovette affrontare una delle crisi più dure mai affrontate dall’Italia dalla fine della II guerra mondiale, un’epidemia di polmonite atipica diffusasi dalla Cina. Chi si sforzava di trovare un precedente…
Critica e critiche
Un estratto da Vuoi essere leader? Impara a gestire le critiche e sfruttale a tuo vantaggio È necessario innanzitutto distinguere la critica dalle critiche. La prima è un’attività di analisi che consiste nell’applicare i dati dell’ingegno alla comprensione del genio (come nel caso della critica d’arte e di quella letteraria) oppure nell’offrire una lettura problematica…
Dettato e versione
Teoricamente qualsiasi testo può essere dettato. Ma un dettato propriamente detto è un testo non troppo lungo (siamo nell’ordine di grandezza della mezza pagina di quaderno) che si presta, per il suo placido ritmo descrittivo e la limpidezza lessicale, a essere declamato in modo chiaro e con calma, e con altrettanta calma a essere trascritto…
Dannato Maradona
Tratto dalla raccolta “Sei storie di quaderni” (https://www.amazon.it/Sei-storie-quaderni-Gianluca-Vivacqua-ebook/dp/B0791N6G52). A lui il calcio, in fondo, non interessava. Ma agli altri sì. E se portava in classe articoli di cartoleria che avessero qualche riferimento anche solo velato con la serie A, e magari con qualche squadra avversaria, erano guai. Era il 1987. La Juventus era appena passata…
Dipnologia
La dipnologia è (o potrebbe essere) la scienza dei pasti. Appartiene a quella categoria di scienze che con teminologia mendeleviana potremmo chiamare eca-, quelle, cioè, che non esistono effettivamente ma di cui si può intuire l’esistenza. I pasti si dividono in principali e aperitivi: – sono pasti principali quelli in cui si preparano cibi in…
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.
Segui il mio blog
Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.