Articoli recenti
Critica e critiche
Un estratto da Vuoi essere leader? Impara a gestire le critiche e sfruttale a tuo vantaggio È necessario innanzitutto distinguere la critica dalle critiche. La prima è un’attività di analisi che consiste nell’applicare i dati dell’ingegno alla comprensione del genio (come nel caso della critica d’arte e di quella letteraria) oppure nell’offrire una lettura problematicaContinua a leggere “Critica e critiche”
Dettato e versione
Teoricamente qualsiasi testo può essere dettato. Ma un dettato propriamente detto è un testo non troppo lungo (siamo nell’ordine di grandezza della mezza pagina di quaderno) che si presta, per il suo placido ritmo descrittivo e la limpidezza lessicale, a essere declamato in modo chiaro e con calma, e con altrettanta calma a essere trascrittoContinua a leggere “Dettato e versione”
Dannato Maradona
Tratto dalla raccolta “Sei storie di quaderni” (https://www.amazon.it/Sei-storie-quaderni-Gianluca-Vivacqua-ebook/dp/B0791N6G52). A lui il calcio, in fondo, non interessava. Ma agli altri sì. E se portava in classe articoli di cartoleria che avessero qualche riferimento anche solo velato con la serie A, e magari con qualche squadra avversaria, erano guai. Era il 1987. La Juventus era appena passataContinua a leggere “Dannato Maradona”
Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.