Articoli recenti
Il colosso di Barletta
È fuor di dubbio che ormai quanto all’origine del colosso di Barletta ci sono due piste: la pista costantinopolitana e quella ravennate. La prima è la più conforme alla tradizione, che vuole la statua trasportata in Occidente dai veneziani dopo il sacco di Costantinopoli del 1204 e abbandonata sulla spiaggia di Barletta. La seconda èContinua a leggere “Il colosso di Barletta”
Il potere a ogni costo: Nerone-Trump
La prima analogia che si può osservare mettendo a confronto Donald Trump e Lucio Domizio Enobarbo, meglio noto come Nerone, riguarda un tratto somatico, meglio ancora pogono-tricologico: c’è qualcosa di rosso a incorniciare il viso di entrambi, la barbetta nel caso di Nerone (Enobarbo significa proprio “con la barba ramata”), i capelli in quello diContinua a leggere “Il potere a ogni costo: Nerone-Trump”
Il Medioevo di Brancaleone
L’Armata Brancaleone è un’anabasi (genere letterario nel genere letterario) in un Medioevo di miserabili. Se la storia antica e la classicità negli anni ’60 erano materia da kolossal, Brancaleone dimostra che i secoli bui, con la loro barbarica promiscuità, la loro rude, primitiva e a volte triviale asperità erano piuttosto roba degna di un poemaContinua a leggere “Il Medioevo di Brancaleone”
Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.