Chi sono

Non posso definirmi un vero e proprio blogger, perché non scrivo con i codici e gli stilemi tipici del “bloggese“. Per marcare questa differenza, ho scelto di qualificarmi come “blogografo“, cioè scrittore tradizionale che riempie uno spazio blog con mezzi e toni tradizionali. Questo lo potete vedere chiaramente dal mio modo di scrivere, più vicino ai ritmi della classica pagina scritta che a quelli della pagina digitale. D’altronde, quando decisi di aprire questo spazio, era proprio per crearmi una vetrina delle mie esercitazioni letterarie.
Cosa leggerete in questo blog? Tutto quello che potreste leggere in uno zibaldone: brevi aforismi, spunti di riflessione, ouvertures narrative (spesso proposte in concorsi letterari), saggistica, micro-saggistica e quanto una multiforme attività creativa mi spingerebbe a condividere con un pubblico il più ampio possibile. Mi piace avere pubblico e mi piace sapere che posso raggiungere tante persone. A tutti offro una precisa garanzia: l’assoluta tolleranza dei commenti e dei giudizi. Scrivete ciò che volete, le vostre parole saranno comunque oro e, al di là di tutto, daranno un tocco di vitalità in più ai post. Lo stesso discorso vale anche per i miei spazi social, dove comunque posso vantarmi di avere un ascolto molto discreto ed educato.
E dunque, in quali altri posti dello sterminato pianeta-web potrete imbattervi nei miei testi? Ho iniziato scrivendo alcuni articoli storici su Wikipedia. Portano la mia firma occulta le voci sull’eforo spartano Stenelaida e sulla fine della storia, e quella su uno storico calabrese mio avo, Giuseppe Marchese (è da un pò che richiede manutenzione). Poi tante tante esperienze blogografiche, alcune delle quali sono migrate nel tempo da Blogger a WordPress: tra esse, “Statuaria Monumentale” (https://statuariamonumentale.com) e Canaljimmy ( https://ilcanaljimmy.com/).
Grazie al biennio di collaborazione continuativa a un giornale online, Notizie Nazionali (www.notizienazionali.net), alla fine di  giugno del 2017 ho ottenuto il tesserino di giornalista pubblicista. Non ho una specializzazione su un determinato argomento, dunque mi occupo di tutto (anche se i miei studi di storico mi farebbero prediligere gli esteri, come scenario della storia mondiale). Dalla primavera del 2017 ho iniziato una collaborazione con un altro quotidiano online, Notizie Geopolitiche (http://www.notiziegeopolitiche.net). Continuo a scrivere per questa testata. Nel giugno del 2020, poi, ho fondato un mio periodico, il Cappuccino (https://ilcappuccinomadmagz.com), sviluppato sulla piattaforma Madmagz (https://madmagz.com).

Per e-mail, potete contattarmi agli indirizzi docvivacqua@gmail.com e moleskiniano@gmail.com.

Su Facebook potete raggiungermi alla pagina  https://www.facebook.com/gianluca.vivacqua78. Della mia attività Facebook parlerò più diffusamente in un’altra pagina.

Se invece volete seguirmi su Twitter cliccate https://twitter.com/amessinabottle.

LinkedIn:

https://www.linkedin.com/in/gianluca-vivacqua.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: