Sembra che:
– oso si riferisca alla visione visivo-olfattivo-gustativa;
-ico ed -eo alla percezione tattile-mnemonico-sonora.
Per esempio, se guardiamo gli aggettivi relativi al ferro, notiamo che:
– ferroso si riferisce al metallo sulla base di un eventuale assaggio con le papille ma anche della pesantezza stridente sentita con le orecchie;
– ferreo, o, se si vuole, ferrico, si riferisce al metallo come consistenza ma anche, in senso figurato, come temperamento.