Quanti sono i viaggi culturali

Possiamo distinguere essenzialmente sei tipi di viaggio culturale.
        – Il Grand Tour, quello classico dell’aristocrazia europea del ‘600-‘700-‘800; è il tentativo di coprire il territorio di un intero Paese o anche di più Paesi insieme e si basa, perciò, su una rigida selezione di partenza dei luoghi e delle città da visitare.
        – Il tour tematico,  un viaggio che tocca città o luoghi di regioni diverse alla scoperta di un aspetto che li accomuna (es. fontane o monumenti statuari con lo stesso soggetto, chiese dedicate allo stesso santo etc.).
       – Il tour a programma: ricalca un itinerario storicamente o idealmente già definito (per es. il tracciato di un’antica via romana, il percorso della Via Francigena o anche il giro d’Italia suggerito dalla serie dei francobolli delle fontane italiane).
         – Il tour regionale: tocca tutti i capoluoghi di una regione e seleziona i borghi più interessanti da visitare in ciascuna provincia.
         – Il tour provinciale: parte dal capoluogo della provincia e tocca tutti i suoi borghi più interessanti e rappresentativi (la scelta, naturalmente, è più ampia di quella permessa dal tour regionale, perché si tratta di un territorio più circoscritto).
–          – Il tour comunale: si svolge tutto nel territorio di una singola città o di un singolo borgo. Generalmente chi intraprende questo tipo di tour, che è il più “stanziale” di tutti, non dovrebbe mancare di vedere la chiesa principale della città (la cattedrale o un eventuale santuario o basilica), il museo più importante, il giardino pubblico, tutti i monumenti statuari e pegologici delle piazze ed eventualmente anche lo stadio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: