Che cos’è una banconota

La banconota è un prodotto (manufatto) che si può leggere sotto due diversi aspetti: quello cartolare, per cui la banconota viene considerata essenzialmente un biglietto, avente una sua precisa linea grafica; e quello pecuniario, che fa della banconota uno strumento finanziario di scambio.
Le parti costitutive sono:
– l’effigie (sempre completata da uno sfondo);
– l’indicazione di valore;
– l’autenticazione.

La banconota è quindi un biglietto che si differenzia da tutti gli altri proprio perché è provvisto di autenticazione (il fatto che riporti un valore pecuniario, invece, di per sé non è un tratto distintivo). Per quanto riguarda l’effigie e il suo valore, la banconota mutua sostanzialmente dalla numismatica: l’effigie identificativa (il dato personaggio o la data icona che identifica il biglietto) è sul fronte, quella emblematica (l’immagine che ha qualcosa a che fare in modo simbolico o rappresentativo con l’effigie identificativa) è sul retro.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: