Un altro estratto dall’e-book sui grandi protagonisti della storia che ha già dato materia per due post. Voce tratta dal quaderno di storia moderna.
“Ferdinando Magellano (1480-1521; fig. 5 nel ritratto di Charles Legrand del 1841) fu il navigatore portoghese che compì per primo la circumnavigazione del globo, anche se non la vide completata. Tuttavia non lo fece al servizio del suo paese, ma della Spagna. Presso la corte di Lisbona, infatti, Magellano era caduto in disgrazia dopo essere stato accusato di aver fatto affari con i musulmani in Marocco, all’indomani della battaglia di Azamor alla quale aveva partecipato con onore e rimanendo anche ferito sul campo. Così, quando propose a re Manuel il suo progetto di navigare verso Occidente per raggiungere l’Oriente (un progetto che ricalcava quello di Colombo), ottenne un rifiuto categorico e a Magellano non restò al diciannovenne Carlo V di Spagna, che gli diede carta bianca. Magellano con la sua flotta salpò dalla costa iberica il 20 settembre 1519. Il 28 novembre, oltrepassato lo stretto all’estrema punta del Sudamerica che porta il suo nome, arrivò in Cile e, per primo tra gli europei, si avventurò in quel’Oceano che battezzò Pacifico. Raggiunte le isole Marianne e le Filippine, qui morì per mano degli indigeni nel corso di uno scontro a Mactan. Il viaggio di ritorno in Spagna di quello che restava della flotta fu quindi gestito da Juan Sebastián Elcano, che approdò a Valladolid il 6 settembre 1522. Delle cinque navi che erano partite quasi tre anni prima ce n’era rimasta solo una, la Victoria.”
https://www.delosstore.it/ebook/51823/i-grandi-protagonisti-della-storia/
https://www.delosstore.it/ebook/51823/i-grandi-protagonisti-della-storia/