Vocatio Tarentina

Si tratta della tendenza a ricorrere a un intervento militare esterno contro una minaccia di pericolo. Prende il nome da Taranto, la città magnogreca di origine spartana che, nell’antichità, era solita chiedere aiuti da fuori per fronteggiare i suoi nemici. Archidamo III dalla madrepatria contro i Messapi (342 a.C.) e, contro i Romani, Pirro re dell’Epiro (280 a.C.). Vocatio Tarentina era quella di Ludovico il Moro, duca di Milano, che, nel 1494, si alleò con Carlo VIII re di Francia e con l’imperatore Massimiliano I per difendere il suo potere dalle legittime pretese del nipote Gian Galeazzo, sostenute dal re di Napoli.  



Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: