Differenza tra guerra civile e guerra sociale

Guerra civile è una guerra tra abitanti di uno stesso Paese o, più esattamente, di una stessa città: il concetto infatti si lega, alla radice, a quello di città intesa come polis, città-Stato, e dunque all’inizio non è che lo scontro tra fazioni armate avversarie di una stessa polis.

Guerra sociale è una guerra combattuta tra uno Stato egemone o dominatore e un popolo o una serie di popoli ad esso già sottomessi, oppure alleati in modo subalterno. Nella sostanza è molto simile a una guerra di indipendenza. Nell’antichità la guerra sociale più famosa fu quella fra Roma e i popoli italici; nell’età moderna un esempio potrebbe essere la rivoluzione americana (considerando i coloni americani come socii della Corona britannica). A ben guardare, in alcune fasi anche la lunga guerra che contrappose le tribù pellirosse agli Stati Uniti può essere definita una guerra sociale: se si pensa, infatti, alla grande offensiva sferrata negli anni ’70 del XIX secolo dalla coalizione di popolazioni indigene capeggiata dai Sioux, si vedrà che quelle stesse popolazioni in precedenza avevano concluso accordi di integrazione con il governo di Washington.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: