Il percorso della Via Valeria

Costruita nel 202 a.C. dal console Marco Valerio Levino, governatore della Sicilia. Collegava Messina (Zanclee poi Messana, città dei Calcidesi) a Marsala (Lilybeum), fondata dai profughi della città fenicia di Mothia. Toccava:
         Milazzo (Mylae), subcolonia di Messana;
         Tindari (Tyndaris), subcolonia di Siracusa;
          Agathyrnum, città sicula nei pressi delle attuali Naso e Capo d’Orlando
         Caronia (Calacte), fondata da Ducezio, condottiero siculo;
         Tusa (Alesa o Alesa Arconidea), città sicula;
         Cefalù (Cephaledium), città sicula;
         Termini Imerese  (Thermae Himerae) città fondata dai profughi di Himera, subcolonia di Messinadistrutta dai Cartaginesi;
         Soluntum, città sicananon lontana dall’attuale Santa Flavia;

         Palermo (Panormos), città fenicia.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: