Via Postumia. Costruita nel 148 a.C. dal console Spurio Postumio Albino. In quello stesso anno Macedonia, Epiro e Tessagliadivennero province romane. Due anni dopo Cartagine sarebbe stata distrutta per sempre.
Il percorso. Collegava Genova, l’antica Genua o Ianua, città dei Liguri Genuati, ad Aquileia (Aquileia), città fondata nel 181 a.C. dal console romano Gaio Flaminio. Toccava:
– Pontedecimo (Pons ad Decimum milium ab Ianuensi Urbe, con riferimento alla sua distanza da Genova), di origine romana;
– Tortona (Derthona), città dei Liguri Statielli;
– Piacenza(Placentia), città dei Galli Boi con un sostrato etrusco(ma formalmente fondata nel 218 a.C. dai Romani come avamposto anti-Annibale);
– Cremona (Cremona), città gemella di Piacenza (fondata anch’essa formalmente nel 218 a.C. per gli stessi motivi di Piacenza, ma in origine insediamento dei Galli Cenomani);
– Calvatone(Bedriacum), città romanacon sostrato etrusco-gallico;
– Mantova (Mantua), città etrusca e poi cenomane;
– Verona (Verona), città degli Euganei o dei Veneti e poi dei Cenomani;
– Vicenza(Vicetia), città dei Veneti;
– Oderzo (Opitergium), città dei Veneti;
– Concordia Sagittaria (Iulia Concordia), insediamento romano.