Prolungamento meridionale della Via Appia, la via Popilia fu costruita nel 132 a.C. dal console Publio Popilio Lenate. Da Capua arrivava a Reggio Calabria(Rhegium Julii), città dei Calcidesi. Passava per:
– Nola (Nuvla), antica città degli Osci e degli Etruschi;
– Nocera Superiore (Nuceria Alfaterna), città degli Osci;
– Salerno (Salernum), città osco-etrusca e poi romana;
– Eboli (Eburum), altra città osco-etrusca;
– Atena Lucana (Atina), città dei Lucani;
– Teggiano (Tegianum), città dei Lucani;
– Padula (Consilinum), città dei Lucani;
– Forum Popilii, insediamento romano nei pressi dell’attuale Polla;
– Nerulum, altro insediamento romano non lontano dal comune di Rotonda;
– Morano Calabro (Muranum), di fondazione romana;
– Interamnium, località romana non lontana da San Lorenzo del Vallo;
– Caprasia, insediamento enotrio nei pressi di Castrovillari;
– Cosenza (Consentia), città dei Bruzi;
– Mamertum, insediamento di mercenari osci o lucani nei pressi dell’attuale Martirano o Oppido Mamertina;
– Scilla (Scyllaeum), subcolonia di Reggio.