Docente è semplicemente chi insegna (doceo). Maestro deriva da magister, la cui base è magis, “più”, quindi il maestro è “chi ne sa di più”, in ogni caso. Professore è chi fa delle conoscenze dottrinarie, che sono i rudimenti di altre professioni, la sua professione. In altre parole il professore è chi fa pubblica dichiarazione (profiteor, ma si potrebbe anche dire pubblico e retribuito “sfoggio”) di una conoscenza che costituisce il bagaglio fondamentale di ogni attività lavorativa che si svolge sulla base di un titolo di studio, la professione, pur non esercitandola direttamente, in molti casi. Insomma, professore è chi prepara alla professione. Fermo restando che sia il maestro che il professore sono docenti, la differenza tra i due si pone in termini per così dire temperamentali, o di autorevolezza. Il maestro è sempre una guida, il professore è più che altro un cultore della sua materia. Il professore può anche essere un maestro, ma il maestro può anche non comportarsi da professore.
2 risposte a “Differenza tra maestro, professore e docente”
Quanto da Lei asserito corrisponde pienamente a verità.Ricordo ancora un episodio risalente a diversi anni fa; un giorno, parlando con un amico laureato in ingegneria, pensando di meglio gratificarlo, lo chiamai Maestro ma, Lui ci rimase molto male e ritenne tale appellativo, per Lui molto riduttivo, difatti: Non era un Maestro nel vero senso della parola e, io capii al volo che, mi ero sbagliato. Il laureato in ingegneria: Non meritava assolutamente il titolo di Maestro, Da allora in poi, mi sono guardato bene da chiamarlo Maestro, semplicemente, perché non lo era e, forse Non lo diventerà mai.
"Mi piace""Mi piace"
Quindi si può dire Maestro è delle elementari, Professore/professoressa è delle medie/superiori/università e Docente e pure insegnante va bene per tutte, è giusto?
"Mi piace""Mi piace"