Nel Sacro Romano Impero, dalla morte di Enrico II di Sassonia (1021), la nomina a imperatore era determinata dal voto di quattro principi e tre vescovi (detti, appunto, principi e vescovi elettori). I tre vescovi erano quelli di Treviri, Colonia e Magonza: quest’ultimo nella fase conclusiva dell’impero venne sostituito da quello di Bratislava. I principi all’origine erano i duchi di Baviera, Franconia, Sassonia e Svevia. Presto, però, il conte palatino del Reno* prese il posto del duca di Franconia, il re di Boemia quello del duca di Baviera e il margravio (marchese) di Brandeburgo soppiantò il duca di Svevia. Si aggiunsero poi altri elettorati: quello di Brunswick-Luneburg e, in età napoleonica, Assia-Kassel, Württemberg, Baden e Salisburgo, che in seguito cedette la sua prerogativa a Würzburg.
* in origine il conte palatino era un’autorità giudiziaria.
Stemma del Sacro Romano Impero