L’analisi grammaticale è l’analisi di ogni singolo elemento di un testo come parte del discorso (articolo, pronome, verbo, avverbio, nome, aggettivo, interiezione, congiunzione, preposizione). L’analisi logica è l’analisi delle funzioni che gli elementi del testo hanno all’interno della frase ma anche dell’interconnessione delle frasi tra di loro (sintassi). L’analisi grammaticale storica si appunta invece sull’etimologia e l’evoluzione linguistica di ciascun elemento testuale; può esistere, naturalmente, anche un’analisi logica storica che opera una comparazione tra la sintassi della lingua attuale e quella della lingua madre.
Abbiamo poi l’analisi inventariale, che si interessa invece ad ogni possibile associazione – culturale, dell’immaginario, ecc. – a cui si presti ciascuna parola del testo. Nell’analisi inventariale storica prenderemo in considerazione, naturalmente, soprattutto nomi di città o di luoghi o menzioni di personaggi. Se il testo parla proprio di un determinato personaggio , andremo ad esplorare l’eventuale ventaglio dei suoi omonimi.