Nella marina egizia e fenicia non c’era distinzione tra nave da guerra e nave mercantile. Furono i Greci a stabilirla, usando le triremi per la guerra e le biremi, chiamate nello specifico olcadi, per i commerci. I Romani inventarono le navi onerarie, dalla tipica forma panciuta. Nel tardo Medioevo le vele cominciarono a sostituire i remi come fonte motrice del mercantile: i più famosi furono i clipper, di servizio nella marina inglese nel XVIII-XIX secolo. Sempre nel XIX secolo comparvero i primi mercantili a vapore. La parola cargo, con cui oggi si designano internazionalmente i mercantili, è di origine spagnola.