Teoria della storia – I quadranti del presente

In questo post e nei prossimi quattro verranno proposti i testi delle puntate del mini-videocorso di teoria della storia pubblicato sul canale YouTube di Agenzia Cliofilo. In coda a ogni post, sarà fornito anche il link che rimanda alla video-sessione in cui ciascun testo viene sviluppato in forma audio-grafica. La qualità sonora è pari a quella di un’interazione da casa con un programma radiofonico, ma cercheremo di migliorare. 

“Contrariamente a quanto comunemente si pensa, la storia non studia il passato (quella semmai è l’archeologia, che è una cugina della storia), ma studia il presente; e, se si occupa del passato, lo fa solo in funzione della comprensione del presente. La stessa cosa si può dire per quanto riguarda il futuro: non è vero che si tratta di una materia riservata esclusivamente a profeti ed astrologi, ma è anche, per quanto possa sembrare inverosimile, un’area di competenza dello storico. Dunque, ciò che interessa allo storico sono le relazioni che tanto il passato quanto il futuro hanno col presente, e viceversa. Possiamo chiamare queste relazioni quadranti e possiamo individuarne in tutto quattro, due in rapporto al passato, e due in rapporto al futuro. I due quadranti del presente in relazione al passato si basano uno sul principio di analogia o di continuità, l’altro sul principio di identità. Il primo principio si basa su questa domanda: quali eventi del passato si possono accostare a quelli del presente, e viceversa? Il secondo invece parte da questo quesito: quali sono i leader o i protagonisti del presente che si possono accostare a quelli del passato, o viceversa?
I quadranti del presente in relazione al futuro hanno invece come principi fondamentali uno quello di trasformazione, l’altro quello di proiezione. Il principio di trasformazione recita: quali eventi del presente si possono modificare pensandoli nel futuro? Il principio di proiezione, invece, indaga gli effetti del presente sul futuro, e si chiede: quali eventi del presente possono avere conseguenze per il futuro?”

https://www.youtube.com/watch?v=oxQa4pg5gVc


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: