Come raggruppamento geografico, un girone di un campionato sportivo non è altro che una lega di città rappresentate da squadre.
Nel calcio per esempio la serie A è attualmente una lega di venti squadre (eicosipoli), la serie B una lega di ventidue squadre (dioceicosipoli), mentre i gironi di Lega Pro possono essere, al netto di esclusioni e ripescaggi, leghe di diciotto (octocedecapoli) o venti squadre.
Qualunque possa essere la sua composizione, ogni girone disegna comunque una narrazione storico-grografica con tratti caratterizzanti: è il suo sfondo, che potremmo anche chiamare allocosmo.
Tuttavia, facendo l’esempio della serie A, perché un sistema A sia perfetto è necessario fondamentalmente che nel campionato sia rappresentata la capitale (Roma), la capitale morale e industriale (Milano) e l’antica capitale (Torino), oltre che quella dell’arte (Firenze). Poi, almeno una delle due capitali storiche del sud (Napoli e Palermo), e almeno una delle due più potenti repubbliche marinare (Genova e Venezia).